Sarebbe opportuno che l'appassionato di auto d'epoca iscrivesse sempre la propria vettura in un apposito registro storico automobilistico al fine di usufruire di una certificazione che attesti la storicità della vettura stessa.
La richiesta di iscrizione al registro storico avviene dopo essersi iscritto come socio al Gruppo Auto Storiche di Grammichele ed al Registro Storico Fiat, quest'ultimo indispensabile per poter accedere ai vari vantaggi previsti dalla legge 342/2000, dopo aver ovviamente fornito tutta la documentazione sotto elencata.
il socio per iscrivere la propria vettura al R.F.I dovrà fare prima richiesta come socio, Un'apposita commissione del registro dopo avere controllato tutta la documentazione rilascerà il proprio parere espresso in base alle condizioni della vettura esaminata, dopo si completerà l'iscrizione inviando il resto della documentazione.
L'appassionato che intende far parte del Gruppo Auto Storiche di Grammichele dovrà versare la quota associativa annuale di € 50,00 con validità tessera dal 01/01 al 31/12, di ogni anno mentre per potersi iscrivere al Registro Fiat, si dovrà versare la quota associativa che varia di anno in anno (quota valida solo provenienti dal Gruppo Auto Storiche di Grammichele) e la validità della tessera è sempre dal 01/01 al 31/12.
Per quanto riguarda la registrazione storica, questa si paga solo una volta e la quota varia in base all'anno di fabbricazione della vettura da registrare.
Scheda d'iscrizione al Registro Storico Fiat
Scheda d'iscrizione al Classic Club Italia
Scheda d'iscrizione al Club Gruppo Autostoriche Grammichele
Per potersi velocemente iscrivere è indispensabile fornire tutta la documentazione sotto elencata:
DOCUMENTI OCCORRENTI PER ISCRIVERSI AL REGISTRO STORICO
QUOTE DI ISCRIZIONE VEICOLI AL REGISTRO STORICO CLASSIC